MANUALE
D'USO ED APPLICAZIONE DEI PRODOTTI DELLA LINEA SUBER
TRES
IN
GENERALE:
SuberTres, S.L.,
fabbricante e distributore mondiale dei prodotti di Marca Suber
Tres, garantisce per 12 mesi i prodotti immagazzinati nelle normali
condizioni (magazzini chiusi, con una temperatura interna non
superiore ai 35 ºC) e garantisce per 10 anni i prodotti applicati
dal suo personale specializzato o da parte di applicatori
autorizzati e certificati; nei casi di applicatori esterni, questi
devono attenersi strettamente alle norme di applicazione del
presente manuale d'uso ed applicazione.
Tutti i prodotti della
marca Suber Tres sono "monocomponenti all'uso"; aperto il
contenitore non occorre aggiungere nessun altro componente per il
loro utilizzo.
A seconda del tempo
intercorso fra il momento della produzione ed il momento del reale
utilizzo, puó essere necessario, nella fase di "battitura"
aggiungere un certo quantitativo d'acqua (fra i 100 e 200 cm3 per un
contenitore di 12 o 13 Kg) per poter raggiungere la fluiditá
necessaria a seconda del metodo di applicazione che si intende
utilizzare.
A tutti i prodotti di
marca Suber Tres, nel momento della loro produzione, vengono
aggiunti agenti inibitori antimuffa, antifunghi e conservanti; al
Suber Tres Ignifugo, inoltre, viene aggiunto un agente ignifugante.
I prodotti Suber
Tres Speciale Coperture, Facciate e Stucco, sono confezionati in
borse di plastica leggera, sigillati manualmente ed inseriti nei
contenitori; questo processo garantisce un miglior isolamento
dall'aria ed elimina i contatti accidentali con l'aria nei casi di
fessurazione dei coperchi, visto che, oltre che per evaporazione, il
Suber Tres, asciuga anche per ossidazione a contatto con l'aria.
É ovvio che, nel
momento dell'utilizzo,occorrerá togliere il sacco di plastica dal
contenitore, aprirlo e vertirlo nel contenitore stesso od altro
speciale contenitore allestito allo scopo, per procedere alla
battitura fino a raggiungere la fluiditá necessaria per l'utilizzo;
in questo caso, difficilmente, occorrerá aggiungere acqua.
SuberTres, S.L.
accetta la restituzione dei contenitori puliti insieme ai palletts
speciali con rete metallica utilizzati nelle spedizioni a lunga
distanza.
La battitura verrá
eseguita con un trapano di media/alta potenza ed una velocitá non
eccessiva, utilizzando una "frusta" media di diametro 12 - 14 cm;
per un contenitore di capacitá 12 - 13 kg si richiederanno circa 2 -
3 minuti di battitura.
Una volta applicato il
Suber Tres su un qualunque supporto, la finitura sará piú o meno
granulosa a seconda del problema specifico da risolvere.
Il Suber Tres
con particelle di sughero fini ( inferiori a 0,5 mm), renderá il
rivestimento finale piú liscio via via che procede l'asciugatura,
quasi come una tinteggiatura leggermente granulosa; per rendere la
finitura liscia completamente, occorrerá attendere circa 4 - 5 ore e
ripassare con una americana, sempre bagnata con acqua, per lisciare
il prodotto con forza, energia e determinazione; questo tipo di
Suber Tres é generalmente impiegato in opere di decorazione,
impermeabilizzazione, antiumiditá o anticondensa, assolutamente
controindicato in casi di isolamento acustico e poco indicato per
l'isolamento termico; ha un potere impermeabilizzante ed una
elasticitá ritenute migliori del Suber Tres con granulometria media
(fra 0,5 e 2,5 mm), mentre la traspirazione é leggermente inferiore,
ha una densitá piú elevata ma ha un potere ricoprente superiore
(occorre uno spessore di circa 2 mm per rivestire un supporto), la
resa di tale materiale e' praticamente la medesima (fra 1,2 a 1,8 kg
per m2).
Il Suber Tres
con particelle di sughero medie (fra 0,5 e 2,5 mm), rende il
rivestimento granuloso e gradevole, particolarmente apprezzato in
Spagna sia per rivestimenti interni che esterni; il potere
impermeabilizzante e' ottimo, la traspirabilitá é elevata, puo´
essere utilizzato in tutti i settori delle costruzioni con spessore
di 3 mm.
Il Suber Tres
con particelle di sughero grosse (fra 2,5 e 3,5 mm), é
utilizzato principalmente per isolamenti acustici e termici, con
spessori superiori ai 4 mm.
Il Suber Tres
Fissatore (sostanzialmente il prodotto senza sughero), puó
essere trasparente o colorato; viene utilizzato per consolidare
superfici in via di degrado (vecchie muraglie in pietra o mattoni o
tufo) od aggiunto al Suber Tres prossimo alla scadenza qualora serva
diluirlo prima di procedere alla battitura.
Puó essere utilizzato
per una finitura del Suber Tres sia per una migliore garanzia di
impermeabilizzazione (nel caso dell'esistenza di microscopici pori),
che per pigmentarlo. É controindicato applicare prima il fissatore
ed in seguito, sopra questo, il Suber Tres.
Occorre sottolineare
che al momento della battitura il Suber Tres aumenta di volume e
dunque il contenitore utilizzato non puó essere riempito fino
al'orlo; é assolutamente da sconsigliare vertire nel contenitore di
battitura solo una parte del prodotto di un nuovo contenitore appena
aperto, questo in quanto, dopo la fase di fabbricazione, i
componenti liquidi si assestano in maniera disomogenea all'interno
del contenitore con una concentrazione di resine nel fondo dello
stesso; il prodotto non battuto sará meno ricco di resine in
superficie e piú in profonditá; utilizzare parzialmente il prodotto
di superficie e poi batterlo non dará lo stesso risultato della
parte rimanente di prodotto (piú ricco in resine) una volta battuto.
Sulle confezioni, oltre alla serigrafia dell'etichetta con le
indicazioni delle propietá e delle modalitá d'uso, verrá specificata
anche la data di produzione e le raccomandazioni sulla data massima
di utilizzo.
Quest'ultima data sará
solo una raccomandazione in quanto i 12 mesi da noi considerati e
verificati per l'immagazzinaggio, molto dipenderanno dal luogo e
dalle condizioni (specialmente di temperatura ambiente o esposizione
diretta al sole) di quest'ultimo. .
LE SUPERFICI DA
RIVESTIRE:
In linea generale, la
superficie da trattare deve essere sana e consistente, puó essere
leggermente umida ma non imbibita d'acqua, non deve essere polverosa
e neppure con varie "mani di vernice in via di sfaldamento; nel caso
di un degrado dell'intonaco, fessurazioni con crepe superiori al ½
millimetro, con precedenti rivestimenti screpolati e non solidi, é
indispensabile procedere al sanamento della superficie; ció consiste
nell'asportare le parti degradate ed inconsistenti e procedere con
normale intonaco di sabbia e cemento o con stucco Suber Tres, anche
solo puntualmente, ma in modo tale da ottenere una superficie
regolare senza scalini, imperfezioni o dislivelli fra la parte
sanata e quella non trattata; le crepe devono essere ripulite,
allargate e riempite con stucco speciale Suber Tres (massilla)
possibilmente a grana fine.
Nei casi di intonaci
polverulenti, puó essere necessario, prima dell'applicazione del
Suber Tres, trattare la superficie per mezzo di un normale e
corrente fissatore per tinteggiature, questo eviterá che il
rivestimento di Suber Tres si possa staccare come una "pelle"
tirando da un angolo. Per le coperture in fibro-cemento, sará solo
necessario togliere la polvere ed i muschi qualora questi ultimi
abbiano raggiunto spessori incompatibili o che riguardino piú del 30
% del totale della superficie di copertura da rivestire.
Le superfici che non
devono essere rivestite, adiacenti a quelle da trattare, devono
essere protette adeguatamente (soffitti, pavimenti, finestre,
stipiti, porte, modanature, ecc.) nelle loro parti in stretta
adiacenza o prossimitá delle superfici da trattare; tali protezioni
devono essere rimosse prima dell'asciugatura totale del Suber Tres;
in caso contrario, a meno di non usare un "cuttex", il prodotto
asciutto sia sulla superficie trattata che sulla protezione, al
togliere quest'ultima, esiste il rischio reale di un asporto, oltre
che della protezione, anche di parte di materiale di rivestimento
sulla superficie trattata.
In caso di applicazioni
all'aperto, occorre accertarsi che non vi siano auto o mezzi che
potrebbero essere danneggiati qualora l'applicazione sia eseguita in
presenza di vento; sarebbe opportuno che ogni applicatore stipulasse
una assicurazione di responsabilitá civile per l'applicazione del
Suber Tres.
In generale la pulizia
degli utensili di lavoro e delle superfici sporcate nella fase di
applicazione deve essere eseguita prima dell'asciugatura totale del
Suber Tres per non dover in seguito dedicare piú tempo del
necessario per la pulizia finale.
LE MODALITÁ DI
APPLICAZIONE:
Mentre la resina
Suber Tres (fissatore trasparente o pigmentato, privo delle
particelle di sughero) puó essere applicata come una vernice
(pennello, rullo, spandimento, pistola o macchina di proiezione con
bocca d'uscita di 3 millimetri) e lo stucco Suber Tres
(massilla de relleno con particelle di sughero fini o medie) ,
particolarmente indicato per uniformare piccole o medie superfici e
per riempire fori e crepe, puó essere applicata con le mani, a
spatola, con "americana"; gli altri prodotti di marca Suber Tres
(speciale coperture e facciata) potranno essere applicate:
-per
spandimento: E' normalmente utilizzato in coperture o
terrazzi piani, si verte il Suber Tres (generalmente : speciale
coperture) e si riveste e si uniforma la superficie piana per mezzo
di una "americana" dentata, con denti 4 x 4 millimetri in modo tale
che lo spessore finale risulti di 2,5 - 3 millimetri (e' opportuno
bagnare l'americana con acqua per evitare che il prodotto aderisca
alla stessa).
La superficie, prima dell'applicazione, dovrá
essere pulita e sanata, in caso di crepe esistenti, queste dovranno
essere previamente sigillate con stucco Suber Tres, in caso di
vecchie pavimentazioni non in gres ceramico, coperture piane in
cemento od altri materiali porosi, i tempi di asciugatura varieranno
entro due e tre giorni a seconda della temperatura ambiente (é
ovviamente consigliabile eseguire tali tipi di opere nei periodi
estivi) anche se giá 8 - 12 ore circa dopo l'applicazione una
pioggia inaspettata non compromette il lavoro eseguito ma ritarderá
solo il tempo di asciugatura; nel caso di rivestimento di
pavimentazioni non porose o di vecchie guaine bituminose danneggiate
esistenti, staccate solo in alcuni punti, sará opportuno asportare
la guaina degradata, riempire ed omogeneizzare le superfici
asportate con stucco Suber Tres ed applicare il prodotto come detto;
in questo caso i tempi di asciugatura devono considerarsi
sull'ordine dei quattro - cinque giorni; nei casi di guaine
bituminose, é necessario togliere le zone non aderite, riempire
queste zone e sigillare i sormonti con Stucco Suber Tres ed ed
omogeneizzare la superfice, infine applicare il Suber Tres Speciale
Coperture.
Occorre sempre ricordare che nel caso di
terrazzi, l'applicazione del materiale dovrá essere esteso anche ai
verticali perimetrali per una altezza di non meno di 30 centimetri
che dovranno essere preventivamente trattati per mezzo di
raschiatura in modo tale che il rivestimento in Suber Tres rimanga
sullo stesso piano della superficie non trattata (questo per evitare
infiltrazioni dietro il rivestimento di Suber Tres),occorre prestare
particolare attenzione negli incroci fra pavimento e pareti per una
completa sigillatura, eventualmente applicare una prima mano,
attendere che sia completamente asciutta, ripassare una seconda
volta; é sconsigliabile dare in una sola mano molto prodotto in
quanto si fessurerebbe e non dare la seconda mano prima che la
precedente sia assolutamente asciutta in quanto si staccherebbe dal
supporto. Il rivestimento in Suber Tres per queste superfici
verticali puó essere eseguito o con pistola di proiezione o con
americana.
- con
americana:Un buon applicatore puó utilizzare tale
tradizionale sistema di rivestimento anche su grandi superfici; il
Suber Tres (speciale coperture e facciate) con particelle di sughero
fini permette piú agevolmente questo tipo di applicazione,
l'americana dovrá sempre essere bagnata con acqua per evitare che il
prodotto aderisca alla stessa.
- con macchina o
pistola:A seconda del tipo di Suber Tres (speciale coperture
o facciata, con granulometria del sughero, fine, media o grossa) si
dovranno utilizzare terminali di uscita della pistola di diametri da
3-4 mm (granulometria fine), da 4-6 mm (granulometria media), da
6-8-10 mm (granulometria grossa). La pressione di utilizzo uscente
dal compressore e la distanza da mantenere dalla superficie da
rivestire, é frutto dell'esperienza dell'applicatore anche in
funzione del risultato di finitura che si vuole realizzare.
É sconsigliabile
superare una pressione di quattro atmosfere (generalmente si
utilizza una pressione variabile fra 2 e 3 atmosfere) e non
avvicinarsi oltre i 25 - 30 centimetri alla superficie da trattare
od allontanarsi da questa oltre i 70 - 80 centimetri. Una eccessiva
pressione di utilizzo, accompagnata da una distanza ridotta dalla
superficie da rivestire, porterebbe ad un "rimbalzo di buona parte
di materiale (specialmente sughero) sul pavimento oltre ad
antiestetici punti profondi sulla superficie terminata una volta
asciutta con possibilitá di pori che non garantirebbero una buona
protezione, la finitura in questo caso, sará piuttosto fine.
Una bassa pressione di
utilizzo accompagnata ad una distanza ridotta dalla superficie da
rivestire, porterebbe ad una disuniformitá di spessore con parti ad
esagerato prodotto e piú lisce di altrte parti con meno prodotto e
piú granulose; a superficie asciutta si noterebbero ulteriormente
tali disuniformitá, la finitura in questo caso sará piuttosto
grossa. Una adeguata pressione accompagnata da una distanza
eccessiva dalla superficie da trattare non garantirebbe una
applicazione omogenea e renderebbe difficoltoso sia dosare il
materiale che indirizzarlo su superfici specifiche o terminali,
oltre a sprechi di materiale.
La mano
dell'applicatore deve spostarsi in modo uniforme senza pause, ció si
acquisisce con l'esperienza; in linea generale e' conveniente
eseguire una passata completa su tutta la superficie con
l'applicazione di circa 1,5 millimetri di prodotto applicato
uniformemente, lasciare asciugare per circa 6 - 8 ore ed eseguire
una seconda passata omogeneizzante (infatti dopo questo tempo il
prodotto sta asciugandosi e si avvicina al colore definitivo, giá e'
possibile notare i difetti di applicazione; ci si renderá conto, i
primi tempi e fintanto che non si acquisisce esperienza, della
disuniformitá di applicazione, di parti dove e' stato applicato
pochissimo prodotto, di parti scoperte; giá in questa fase di
asciugatura il prodotto richiederá piú o meno tempo per seccare a
seconda della quantitá di prodotto applicato. In tutti i metodi di
applicazione utilizzati, la capacitá dell'applicatore del Suber Tres
é un elemento preponderante, deve essere una persona abile e
risolutiva che, via via applica il Suber Tres, via via acquisisce
esperienza e professionalitá, la finitura cosí come la tessitura
finale é opera dell'applicatore e della sua creativitá, occhio ed
arte che si sviluppa ed esercita sempre piú nella reale pratica di
esecuzione di lavori concreti.
Un buon applicatore giá
con la "prima passata" ottiene il rivestimento terminato, si accorge
immediatamente dell'esistenza di pori da ripassare per evitare
future infiltrazioni, applica il prodotto in modo uniforme sia nella
finitura che nello spessore, si rende conto "alla vista" della
fluiditá che deve avere il materiale a seconda delle modalitá di
applicazione, decide se serve rimescolare il materiale in attesa di
applicazione, sa quando la prima passata e' asciutta perfettamente
per poter procedere con una nuova mano a spessore od a finitura; si
assicura di non applicare, con una sola mano, una quantitá eccessiva
di prodotto che, all'asciugarsi, potrebbe screpolare; a prima vista
valuta se i supporti da rivestire sono idonei, non polverulenti e
sufficientemente asciutti. L'applicatore sa utilizzare i pigmenti
per "correggere" il colore del Suber Tres Facciata, sa pigmentare il
Suber Tres speciale coperture aggiungendo le quantitá di biossido di
titanio necessarie per ottenere un colore chiaro da utilizzare come
base per poi aggiungere il normale concentrato di colore. Un buon
applicatore tiene gli strumenti di lavoro sempre puliti e la pistola
oliata ed ingrassata, il luogo di lavoro sempre organizzato e lascia
il lavoro terminato pulito ed ordinato rimuovendo i materiali di
risulta. .
CAUSE PRINCIPALI
DI PROBLEMI D'APPLICAZIONE O FINITURE:
ANOMALIA |
CAUSA |
RIMEDIO |
Odore sgradevole all'aprire il contenitore
|
Il prodotto ha superato la data di scadenza
|
Prodotto da buttare |
Materiale un poco secco uniformemente in
tutto il contenitore |
E´stata superata la data di scadenza od il
materiale é stato immagazzinato in cattive condizioni |
Occorre aggiungere del fissatore trasparente
fino a raggiungere la densitá adeguata battendo il prodotto a
bassa velocitá |
Materiale gommoso praticamente asciutto
|
Immagazzinaggio in locali con un'alta
temperatura ambiente o sotto il sole |
Il materiale puó essere riciclato |
Escono grumi dal terminale della pistola al
momento dell'applicazione |
Il materiale non é stato sufficientemente
battuto |
Rimuovere e ribattere bene il materiale
|
Esistenza di grumi che producono otturazioni
della pistola |
Materiale secco nei bordi del deposito della
pistola, del contenitore utilizzato per la battitura, sulla fr
|
Tenere sempre puliti gli strumenti di lavoro
é, oltreché una regola, anche una necessitá. |
Non fluisce bene il materiale dal deposito al
terminale della pistola |
Il materiale é troppo denso |
Battere maggiormente il prodotto ed
aggiungere poca quantitá d'acqua |
Non fluisce il materiale peró polverizza ed
esce liquido bianco |
Esistenza di grumi ed ammassamento di sughero
secco nel collo della pistola |
Pulire la pistola, battere bene il materiale
con la frusta appropiata, se occorre densificare un poco il
prodotto |
Non fluisce bene il materiale dal deposito al
terminale della pistola pur essendo ben battuto |
Esistenza di grumi ed ammassamento di sughero
secco nel collo della pistola |
Eccesso d' acqua, pulire la pistola, battere
bene il materiale con la frusta appropiata, aggiungere
prodotto nuovo per densificare maggiormente |
Va tutto bene peró, riempiendo nuovamente il
deposito della pistola non esce il prodotto |
Assestamento del materiale nel contenitore
fra un riempimento e l'altro del deposito della pistola, il
materiale superficiale é piú secco |
Rimuovere il materiale nel contenitore con
una lieve battitura prima di riempire il deposito della
pistola |
Non c'é modo di proiettare il materiale pur
avendo seguito tutti i passaggi e procedimenti |
Vengono utilizzati inappropiati utensili di
proiezione |
Utilizzare una pistola fra quelle
raccomandate |
Il materiale, applicato ed asciutto, si
stacca facilmente dal supporto tirando da un angolo |
Superficie di supporto polverulenta o non
sufficientemente solida |
Togliere il materiale e riprocedere al
sanamento della superficie e ad una nuova applicazione
|
Il materiale, applicato ed asciutto, si
stacca facilmente dal supporto tirando da un angolo |
Non si é lasciata asciugare perfettamente la
prima mano prima di applicare la seconda mano |
Non toccare il materiale e lasciare asciugare
ancora per diversi giorni |
Il materiale applicato e giá asciutto, é
umido e bagnato in superficie |
L'umiditá interna del supporto sta
trasferendosi in superficie per osmosi |
E' un fatto normale, se si vuole, si puó
asciugare la superficie con un panno |
Il materiale applicato, dopo la completa
asciugatura, si é fessurato |
In una sola mano é stato applicato uno
spessore eccessivo di materiale |
Riparare le screpolature o fessurazioni con
stucco a grana fine e riapplicare |
Il materiale applicato, dopo la completa
asciugatura, si é fessurato od é crepato, si é staccato dal
supporto in modo completo o parziale negli spigoli ed angoli
|
E´stata applicata una seconda mano abbondante
quando il primo strato non era secco, asciugando dallo esterno
verso l'interno, la seconda mano ha trascinato la prima non
ancora aderita al supporto |
Rimuovere la cattiva applicazione nei punti
interessati e riapplicare |
Esistono puntuali e piccole infiltrazioni
|
Presenza di pori dovuti ad un incorretto
dosaggio pressione/distanza |
Ripassare puntualmente od applicare una mano
di fissatore trasparente |
Esistenza di bolle o rigonfiamenti dove si
evince che il materiale non é attaccato al supporto |
In quella zona il supporto é polverulento, o
grasso, o la prima mano non era secca totalmente per la
presenza di piú prodotto che in altre zone. |
Tagliare con un cuttex lungo il contorno
della bolla fino a trovare il materiale aderito al supporto,
pulire bene la superficie e riapplicare. |
Comparsa di macchie sulla superficie
trattata, come funghi o muffe |
Superfici di supporto umide e cariche di
agenti chimici che vengono trasferiti per osmosi alla
superficie terminata |
Occorre pulire con acqua e varecchina in una
o piú occasioni fintanto che il processo di trasferimento non
abbia termine. |
Il materiale applicato ed asciutto non ha
consistenza come per mancanza di collante fra i granuli di
sughero |
Il materiale appena applicato e non ancora
asciutto, é stato esposto alla pioggia che ha operato un
lavaggio della resina |
Togliere il materiale applicato inconsistente
fino a trovare quello normalmente aderito, riapplicare sopra
quest'ultimo una nuova mano di prodotto.
|
|